Cosa è il WebP e perché è fondamentale usarlo nel web?
Il WebP è un formato di immagine creato da Google nel 2010 e che col tempo si è creato un importante ruolo nel web. Leggero e veloce, è stato fondamentale per migliorare i caricamenti dei contenuti grafici delle pagine web.
Questo formato supporta entrambi i principali tipi di compressione immagini: lossless e lossy.
Si usa il termine Lossless quando le informazioni iniziali dell’immagine sono solo rielaborate per essere più leggere. In questo caso la qualità dell’immagine non varia, mantenendo la qualità originale.
Lossy, invece, è quando nella compressione vengono sacrificate informazioni e qualità immagine per una maggiore compressione.
Perché allora usare questo formato?
Questa compressione ci permette di ottenere immagini più leggere, migliorando le prestazioni della tua pagina e l’esperienza utente.
Inoltre in WebP permette di ottenere anche trasparenza e animazione per la tua immagine, caratteristiche un tempo esclusive di gif e png.
Quando preferirlo ad altri formati?
Stando ai dati relativi al 2022, reperibili anche sul sito caniuse.com, tutti i principali browser oramai supportano WebP.
Tuttavia è in arrivo la concorrenza per questo formato che ha già dodici anni alle spalle, e sono JPEG XL (.jxl) e AVIF (.avif). Entrambi questi nuovi formati sono in grado di ottenere una maggiore compressione mantenendo un’ottima grafica, ma entrambi non sono supportati da tutti i principali browser.
AVIF in realtà è attorno al 70% della copertura browser, ma di questo parleremo meglio in un futuro articolo che non tarderà ad arrivare sul nostro blog.
In conclusione
Possiamo quindi affermare che al momento WebP è il formato consigliato per tutti gli utilizzi sul web.
Il rapporto tra dimensione file, qualità e supporto lo rende al momento la scelta migliore per i tuoi utilizzi, che sia il tuo blog WordPress o la creazione di un sito web.