Cosa è la SEA? SEA è la sigla per Search Engine Advertising, ovvero la branca del web marketing dedicata alla pubblicità sui motori di ricerca. Questa si concentra sull’aumentare traffico e visibilità di una pagina web ed ottenere di conseguenza un maggior numero di conversioni.
Tramite la SEA si potrà apparire in alto o a lato nelle SERP, le pagine dei risultati di motori di ricerca, investendo bene su di essa.
Questo sistema si basa sul PPC (Pay Per Click) in cui l’inserzionista pagherà ogniqualvolta un suo annuncio verrà cliccato.
Altro aspetto fondamentale per il SEA è l’utilizzo delle Keywords, che assieme alla qualità della pubblicità e alla pertinenza dei contenuti, decreteranno quando apparirai nelle SERP.
Keywords
Le keywords altro non sono che le parole digitate nella barra di ricerca da un utente. Ognuna di loro ha un prezzo dettato dal volume di ricerca mensile, l’interesse di quella parola, ma anche e soprattutto da quanto un inserzionista è disposto ad offrire. Questa fase di acquisto di keywords lo si può considerare una gara al rialzo, una vera e propria asta.
SEO o SEA?
Il SEO, di cui abbiamo già parlato, è un ottimo metodo gratuito per ottenere ottimi risultati. Utilizzato a dovere ci permetterà risultati anche più duraturi rispetto alla SEA.
D’altro canto la SEA ci permette, con un investimento accurato, di ottenere risultati nell’immediato. Fin da subito saranno evidenti risultati che, con una campagna SEO, solitamente richiedono settimane.
Consigliamo dunque di utilizzare entrambi i metodi in contemporanea, o almeno avviarsi con la SEA per un periodo adeguato alla fidelizzazione dell’utente.
Nota:
Alcuni di voi avranno sentito parlare di questo settore sotto il nome di SEM (Search Engine Marketing), ma è un errore commesso anche molti addetti ai lavori. Il SEM in realtà è ciò che raccoglie sotto di se SEO e SEA. Anche pratiche come il SRM (Search Results Monitoring), il Link Building, e altre, ne fanno parte.